Produzione

Il latte

L'indirizzo produttivo dell'azienda è cerealicolo-foraggiero-zootecnico. I prodotti ottenuti dalle coltivazioni erbacee, sono destinati al rifornimento alimentare del bestiame che si compone di 450 pecore, 20 vacche e 10 capre tutti ad attitudine lattifera.

Attraverso un moderno impianto di mungitura, la carica batterica del latte prodotto viene mantenuta entro i limiti consentiti in maniera da non intaccare le fasi successive della trasformazione.

La sala mungitura e' di tipo pneumatico sequenziale con palco (24 posti) idoneo sia per ovini che per caprini; è composta da una rampa d'accesso, cancelletto, carrello mobile posteriore, impianto di risalita dei cereali, dosatore ed apertura frontale.

Foto

Ovini

Comisana: pecora originaria di Comiso un comune del Ragusano e' ormai presente in tutta l' Italia centro-meridionale. Si contraddistingue per il colore rosso mattone della propria testa. E' discreta produttrice di latte ma qualitativamente e' migliore in quanto piu' grasso.
Valle del Belice: pecora originaria della Valle del Belice tra i comuni di Santa Margherita Belice e Menfi; e' presente in quasi tutta la Sicilia. Il colore del mantello e' bianco compresa la testa. Rustica, produce molto latte.
Pinzirita: ovino presente in tutte le zone di alta collina e montane delle aree interne della Sicilia. Si presenta con una taglia medio piccola, la testa tozza di colore bianco con delle irregolari macchie piccole di colore nero. E' discreta produttrice di latte.
Barbaresca: in via di estinzione
Noticiana: presente nell'area sud-occidentale della Sicilia

Bovini

Modicana: vacca originaria della zona del comune di Modica nel Ragusano, presente nelle zone piu' difficili della Sicilia. Presenta un mantello dal fomentino al rosso scuro con sfumature verso il vinoso. Di taglia media o piccola, ha corna sottili e piccole con forma mezzaluna.
Cinisara: vacca autoctona originaria della zona di Cinisi nel Palermitano, diffusa in tutte le zone impervie delle colline comprese tra i monti Sicani e le aree costiere della provincia. Ha il mantello completamente nero, corna piccole e scure.
Rossa Siciliana: Convergono in questa razza popolazioni bovine Siciliane un tempo note come varieta' della razza Modicana dette rispettivamente Mezzalina e Montanina.
Luogo di origine e diffusione: catena montuosa dei Peloritani, Nebrodi e Madonie (Sicilia), particolarmente difficile sia dal punto di vista pedo-climatico che alimentare. Il colore del mantello va dal fomentino al rosso scuro con accentuazioni verso il vinoso e il nero.

Caprini

Girgentana: capra originaria della zona di Agrigento. Le corna vistose ed attorcigliate verso l'alto ne caratterizzano la morfologia rendendola facilmente riconoscibile anche ai non addetti ai lavori.
Derivata di Siria (Rossa Mediterranea): razza caprina che si distingue per il mantello rosso mogano, di statura medio piccola, molto ben adattata alle difficili condizioni ambientali siciliane, buona produttrice di latte quanti-qualitativo.
Maltese: Le origini lontane di questa razza sono il versante medio-orientale del bacino del Mediterraneo, Sicilia e centro-sud. Spiccata attitudine lattifera che ben si adatta al sistema intensivo stallino. Allevata allo stato brado, semibrado e stabulato.
Argentata dell'Etna: Razza autoctona dell'Etna e dei Peloritani, la capra Argentata dell'Etna e' allevata allo stato brado e semibrado nelle zone di montagna delle province di Messina, Catania, Enna e Palermo.
Oggi e' molto rara. L'attitudine principale e' la produzione di latte. E' una razza molto rustica da cui si ottiene un latte ricco di proteine e di altre sostanze nutritive utilizzato per produrre diversi formaggi tipici di qualita'
Messinese: tipica dei Monti Peloritani.